
Imbratto la tela
Di fulgidi colori rubati
Intanto che si leva il sole
Alba che sa di luce
Rifratta nel selvaggio mare
Maestra indiscussa finanche
Sui pendii immolati al gelo e
Coperti di coltre bianca
La imbratto poi
Dei rossi di foglie posate
Su verde e intenso muschio
Che odora di bosco e
Di zolle di terra fumante
In una giovane primavera
E ancora la imbratto
Di biondo grano
Macchiato dal sanguigno papavero
O delle svelte canne mosse dal refolo
E quando a piene mani
Avrò rubato ogni sfumatura
Colmando il mio grembo
E appagando il mio ardore
Raccoglierò
L’amore per la natura
Per donarlo a chi l’ha resa ostile
Con la folle speranza
Di svegliare
Almeno una coscienza
Le poesie nascono il più delle volte da un pensiero veloce, che rubo ad una riflessione o ad un’emozione appena provata. La natura cattura spesso i miei sensi e le mie emozioni, i suoi colori, gli odori, i sapori che mutano con il mutare del clima, mi stordiscono e mi avvicinano al mondo. In primavera all’alba, gli squarci di luce mi catturano, l’energia del mondo che si sveglia mi coinvolge e mi avvicina all’universo. Immagini altrettanto belle e ricche di colori me le offrono anche le altre stagioni con colori diversi, attrazioni diverse e con altrettanto fascinosa bellezza, che amerei stendere su una tela per offrirla a quegli esseri umani dal cuore arido nella speranza, che almeno uno, si svegli e comprenda il danno che sta facendo. Essi non si rendono conto, che il loro cuore diventa sterile e duro quando si allontana dalla natura e viene a mancare anche la considerazione per se stessi. Eppure, essa non ci chiede che rispetto, in cambio ci offre la vita, se solo l’ascoltassimo e la osservassimo ne trarremmo enormi benefici.
Rosalba Di Vona
condividi il post su
Sono felice di ospitare oggi una composizione di Rosalba Di Vona. Una donna speciale, che ama la poesia, i poeti, che riesce ad esprimere in versi ciò che per lei è poetico con risultati eccellenti, per questo ho pensato di proporvi una sua bellissima composizione.
RispondiEliminaI versi di oggi propongono ai più "distratti" la bellezza della natura. Rosalba ce la descrive attraverso delle tele "imbrattate" per cogliere varie scene. Una successione di immagini poetiche ben ritmate e piene di colore per lanciare un messaggio forte ed importante: "Raccoglierò
L’amore per la natura
Per donarlo a chi l’ha resa ostile
Con la folle speranza
Di svegliare
Almeno una coscienza".
Grazie Rosalba per il tuo impegno nel divulgare la poesia e benvenuta tra i poeti di questa nostra OASI.
Imbratto la tela di: fulgidi colori rubati...dei rami di foglie posate su verde muschio...di biondo grano... quando avrò rubato ogni sfumatura, avrò descritto e captato i veri colori della natura, quelli che sono stati sottratti per scarsa responsabilità, e amore, da parte di chi non apprezza i suoi benefici. Lirica altamente poetica e molto profonda, rivela il cuore di Rosalba.Grazie
RispondiEliminaRosa Linda
Grazie Massimo per avermi ospitato in questo meraviglioso blog, dove molte volte ho avuto l'onore di commentare le opere di tanti amici poeti. Grazie anche della bellissima presentazione che mi hai riservato, spendendo per me apprezzamenti molto lusinghieri.Rosalba Di Vona
RispondiEliminaRosa, come non apprezzare le tue parole? Riesci coi tuoi commenti sempre ad entrare col piede giusto. Purtroppo spesso diciamo che la natura si vendica, in realtà siamo semplicemente il risultato dela mancato rispetto verso di essa. Siamo le vittime principali di tanta incuria. Come dicevo, non rispenttandola, non rispettiamo noi stessi. Rosalba Di Vona
RispondiEliminaSono particolarmente attento all'aspetto formale del poetare e la poetica di Rosalba Di Vona mi appaga pienamente. Immagini efficaci che si staccano dallo sfondo come un "tuttotondo" offerto all'ammirazione delle forme. Brava amica mia!
RispondiEliminaAlessio Patti
Grazie Alessio, sei sempre pronto ad usare commenti benevoli nei miei riguardi. Qualcuno ha definito la mia poesia un "lievito nascosto nella realtà di tutti i giorni" io la definisco semplice espressine delle mie emozioni. La natura me ne offre tante ed io la ringrazio con qualche rigo nella speranza che risveglino animi distratti.Grazie ancora amico mio. Rosalba Di vona
RispondiEliminabellissima , intensa, viscerale e immediata
RispondiElimina....beh...rosalba..non ci rimanere male se in questa occasione non dico parole..ma una sola
RispondiEliminaparola: S U P E R L A T I V A ......................................................................................................................................................................(è da godere in silenzio shhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh...)
Lea
Il poeta infine è un pittore che usa le parole come colori, difficile trasmettere l'immediato di una immagine con i versi, ma un bravo poeta ci riesce, e questo è il caso di Rosalba che si spinge anche nell'arduo compito di svegliare almeno una coscienza, difficile, ma devo ripetermi, chi sa fare poesia come Rosalba ne risveglia milioni di coscienze perchè il poeta, citando un bravo poeta come Vecchioni, può spostare anche i fiumi con il pensiero... può... può... tanto.
RispondiEliminaPoesia perfetta per immagini, simbolismo e lessico in una giostra ti colori che dona alla immaginazione di chi legge tutto un quadro reale della natura nelle pieghe piu' remote della sua bellezza e della sua logica...Rosalba Di Vona, amica da molto tempo, ottima poetessa che non ha bisogno di paroloni altisonanti o squilli di trombe per vedere affermata la sua splendida poesia che anche in questo caso chiude con un compendio meraviglioso nel raccogliere in grembo il tutto e donarlo a che nel tempo non ha capito nulla e sta distruggendo questa meraviglia di terra che si chiamava Italia e che sta diventando un ammasso di fango...Grande e Bravissima Rosalba...mi è piaciuta tantissimo...
RispondiEliminaGrazie Bruno Salerno per i tuoi superlativi aggettivi.Sono molto apprezzati.Rosalba Di Vona
RispondiEliminaCara Lea, mi lasci a corto di parole e non vorrei banalizzare il tuo apprezzamento che so essere sincero. Sai, quando si scrive si liberano i sentimenti per offrirli ai lettori ed è in quel mommento che la poesia non ti appartiene più. Rosalba Di vona
RispondiEliminaGrazie Matteo il tuo commento mi emoziona, sai, non avevo considerato in questa poesia l'immediatezza dell'immagine, tu l'hai colta ed esaltata, te ne sono davvero molto grata. Non sono una buona critica di me stessa, sono sempre insoddisfatta anche se amo da subito le mie creature. Quando scrivo però,non amo indugiare, la riflessione forse, c'era stata prima, in un momento diverso e sicuramente io l'avevo anche trascurata, poi improvvisamente sento forte il bisogno di scrivere e lascio che siano i pensieri a correre e a catturare il foglio ed è in quel momento che mi sento soddisfatta. Rosalba Di Vona
RispondiEliminaGrazie Bruno, il tuo è un commento che m'inorgoglisce, si evince che è stato elaborato con precisione e competenza. La tua è stata una lettura attenta che ha prodotto un'altrettanto attenta analisi. Hai dato la giusta importanza agli ultimi versi che racchiudono un messaggio a quanti trascurano di gustare le meraviglie del creato.Ogni giorno guardandomi attorno, colgo la bellezza della natura e tutti i giorni purtroppo osservo lo scempio ed i danni che noi tutti procuriamo con le nostre semplici disattenzioni ad essa, che non ci chiede altro che rispetto.Grazie ancora. Rosalba Di Vona
RispondiEliminaProfumo di zolle, da portare sul grembo, tinteggiando colori di nuove speranze.
RispondiEliminaBellissima poesia cara Rosalba, un vero messaggio di speranza. Complimenti, un abbraccio.
Pietro Vizzini
Cara e dolcissima donna, amica vicinissima al mio animo, la tua voce cela in sé risonanze profonde di ciò che siamo. Il tuo sacco\cuore è colmo di vibrazioni argute, esse vanno ascoltate, e la loro percezione da parte della nostra coscienza ci mantiene in contatto con le nostre emozioni, dando alla natura il rispetto dovuto. Bravissima
RispondiEliminaSi Pietro, speranza...Non possiamo fare altro che sperare che qualcosa cambi e che ognuno di noi s'impegni a fare quanto l'educazione ed il rispetto per la natura impone. Grazie del tuo positivo commento. Rosalba Di Vona
RispondiEliminaBellissimmo commento rilasciatomi da ANONIMO/A. Purtroppo non appare la firma in calce, ma lo stile mi è familiare. Dici bene, amico/a, le coscienze vanno svegliate al rispetto della natura, stiamo rischiando grosso. Catastrofi immani stanno facendo sparire interi paesi dalla faccia della terra, eppure abbiamo ancora il coraggio di far finta di ignorare i nostri doveri di bravi cittadini. Che tristezza! Rosalba Di Vona
RispondiEliminaCara e dolcissima donna, amica vicinissima al mio animo, la tua voce cela in sé risonanze profonde di ciò che siamo. Il tuo sacco\cuore è colmo di vibrazioni argute, esse vanno ascoltate, e la loro percezione da parte della nostra coscienza ci mantiene in contatto con le nostre emozioni, dando alla natura il rispetto dovuto. Bravissima
RispondiEliminaLuisa Amendolara
..
Quando le parole diventano magiche e si fanno colore,rimangono impresse sulla tela trasparente del cuore,tutte le sfumature,le tonalità che solo un'animo gentile,amorevole,sensibile,riesce a stemperare,dando alle proprie emozioni,immagini che riflettono la profondità del suo essere-
RispondiEliminaStupenda mia cara Rosalba,in ogni tua lirica,lasci tracce indelebili di te e del tuo cuore-poeta*
Grazie per avermi invitato...complimenti-
F.Giorgio*°*
La notte insonne mi porta qui, gli occhi bruciano ed il sonno tarda a venire. Ma come non entrare ad apprezzare un commento così esaltante giunto da un autore che io stimo tantissimo? Grazie Giorgio sono davvero onorata. Ti sento sincero e questo mi inorgoglisce ancora più. rosalba Di Vona
RispondiEliminaRosalba hai dipinto con le parole una bellissima tela,non hai usato come si usa fare di solito la tavolozza dei colori,tu hai impastato con versi rabbiosi l'imbecillità di certa gente che distrugge la natura per un profitto assurdo, L'Italia sta andando a pezzi sta crollando sotto i nostri occhi e nessuno fa niente, speriamo chi di dovere dia voce alla propria coscienza. Romano
RispondiEliminaCara Rosalba, la tua Poetica è così fine ed elegante che mi fa venir voglia di fare riverenza. Il tuo stile accoglie ciò che fa distinguere la vera Poesia, da semplici versi. Perdona il mio ritardo, ma lo studio e la scrittura mi ruba, ma anche se col tempo, alla fine non mi lascio scappare il tuo cammino. Grazie di cuore,
RispondiEliminaPamela Li Manni
Mi accorgo solo ora di questo spazio.E' un piacere scrivere l'emozione che le poesie di Rosalba mi causano.Posso dire che sono stato uno dei primi tuoi fans? Stai salendo sempre di piu' e sono certo che mia nipote ti leggerà sulle antologie.Speriamo di poterle dire :" io l'ho capita tra i primi". In una società fatta di "apparire" questa è una poesia dell'essere. Ricorda, dirò a mia nipote, che l'amore non è filosofia, ma un quid di concreto e le tue poesie,Rosalba Di Vona,esaltano questo esser concreto usando il cuore che comanda al cervello e fa vedere la vita di profilo,ma.......dal profilo bello.Grazie sei tra i ricordi dell'arte bella assieme ad Alirio Diaz quando suono' la chitarra solo per me nel mio studio.Sergio Funicello
RispondiEliminaUt pictura poësis,questo tuo è un tipico esempio di simiglianza tra le due arti.Naturalmente come sostiene Annalisa Cima la pittura ha un elemento più fisico,quasi carnale.Ma qui il tuo dire imita bene la materialità pittorica.E tu quasi ci fai odorare i profumi, la pittura invece è muta in quella dimensione.Veramente una fanopea di esperta mano :vivaci le sue immagini.
RispondiEliminaMi congratulo
Gilberto Fanfani
..in ritardo..ma arrivo. Rosalba è persona di sensibilità e coraggio...perchè cooraggio: perchè solo chi è vero poeta riesce a dire con sincerità che il più delle volte la poesia balugina e scaturisce da un'emozione...ed è DONNA in quanto la sua femminilità trabocca nella sua descrizione della natura e del rapporto che la lega al mondo naturale, sia della sua spplendida poesia: troppo scorrevole e troppo ricca dievocazioni per poter scaturire da penna d'uomo. Cara rosalba, sono lieto che tu mi abbia svelato questa tua poesia su questo sito: è incantevole, suggestiva e colloquiale...ma non certo semplice...entrasottopelle e vorticosamente resta e vive. come refolo di natura... STUPENDA.
RispondiEliminaPAOLO FERRARESI
la poesia salverà il mondo...!
RispondiEliminaSplendida la tela, dei colori della vita imbrattata.
Brava Rosalba e...grazie!
Il tuo amore per la poesia e quello per la Natura s'intersecano e interagiscono tra loro. Coraggio e sensibilità sono le tue doti migliori. E' sempre un piacere leggerti mia cara amica. Sergio Casagrande.
RispondiEliminaHo imparato nel tempo che, chi scrive poesie ama essere letto, riconosce l'apprezzamento fatto per cortesia da quello fatto perchè sentito. Il tuo commento Sergio,lo sento vero anche se, un pò esagerato. Un tempo scrivevo poesie e non osavo neppure farle leggere, erano pochi coloro che avevano il privilegio, se così posso dire.Praticamente non ero neppure ordinata, non le raccoglievo, le lasciavo sparse nell'ultimo libro che stavo leggendo( usandole come segnalibro) o addirittura lasciate scordate nei cassetti. Molte, con i traslochi che ho avuto sono andate perdute, molte altre le ho ritrovate a distanza di tempo e le ho raccolte. Non pensavo allora che, avrei potuto desiderare di pubblicare un libro o che le mie poesie sarebbero state inserite in antologie letterarie, come poi è avvenuto. Un giorno quasi vergognandomene le ho fatte leggere ad un'amica che avevo appena conosciuto, Giulia, è stata lei che, leggendole le ha ritenute degne e mi ha trovato la casa Edirice che si è assunta l'onere di pubblicarle e di inserirle nei circuiti giusti. E' da allora che, ho realizzato ed accettato che qualcuno mi chiamasse poetessa. Ma ne è dovuta passare di acqua sotto i ponti. Oh scusa Sergio, ho divagato, volevo solo dirti grazie per il meraviglioso commento che, non credo di meritare ma che, mi inorgoglisce.Grazie perchè l'ho sentito sincero.Rosalba Di Vona
RispondiEliminaGilberto ti ringrazio davvero, i tuoi commenti sono sempre precisi. Da te accetterei critiche anche negative perchè le riterrei sempre costruttive.Sono lieta ti sia piaciuta, deduco che almeno uno degli elementi che fanno di uno scritto una buona poesia è presente, la fanopea. Mancano però la menopea e la logopea, elementi che avrebbero fatto la differenza. La poesia si muove in modo triplice, lo terrò a mente. Ti ringrazio grande Gil. Rosalba Di Vona
RispondiEliminaUna tua osservazione mi ha colpito caro Paolo, la mia poesia, pur essendo colloquiale e suggestiva, non è affatto semplice.
RispondiEliminaGrazie, ciò mi fa capire che sei davvero entrato nella mia poetica che, mira proprio a questo. E' un mio fermo pensiero quello di riuscire ad arrivare ai cuori di tutti con i miei scritti. Per riuscirci il modo migliore mi sembra quello di poter regalare un'emozione anche alla persona meno colta perchè ho scritto in maniera comprensibile( e Dio solo sa se in questo periodo la gente ne ha bisogno) e non renderla banale lasciando che la legga anche tra gli spazi, oltre che tra le righe, il lettore accanito che cerca il pelo nell'uovo. Rosalba Di Vona
Crediamoci Teresa, la poesia salverà il mondo. Grazie per essere passata a leggermi.Rosalba Di Vona
RispondiEliminaSergio Casagrande, coraggio e sensibilità mi attribuisci? Grazie, troppo buono.. sensibilità credo di averne, ma coraggio,... credimi vorrei averne tanto, ma proprio tanto per urlare a gran voce tutta la mia indignazione a coloro che hanno deciso che la vita va vissuta senza rispetto e senza regole, facendo danni enormi all'intera umanità.Grazie Sergio...Rosalba Di Vona
RispondiEliminabarocca
RispondiElimina