
Bambino di Alda Merini
Bambino, se trovi l'aquilone della tua fantasia
legalo con l'intelligenza del cuore.
Vedrai sorgere giardini incantati
e tua madre diventerà una pianta
che ti coprirà con le sue foglie.
Fa delle tue mani due bianche colombe
che portino la pace ovunque
e l'ordine delle cose.
Ma prima di imparare a scrivere
guardati nell'acqua del sentimento.
Insegnare ai bambini a scrivere con gli occhi rivolti ai sentimenti, istruirli a inseguire la fantasia come fosse un aquilone, proteggerli con le foglie di una pianta in un giardino incantato, tutto questo e molto di più si coglie in questa meravigliosa opera di Alda Merini. I bambini sono esseri da proteggere e presenvare, esseri indifesi a cui insegnare una vita migliore, priva di egocentrismo e avidità.ros
Ciao Ros, questa poesia la amo veramente tanto..... sia per il senso di protezione, sia per un dare e ricevere nutrimento dall’anima che attinge alla nostra vita interiore.......e l’amore è nutrimento.......
RispondiEliminae poi “Fa delle tue mani due bianche colombe che portino la pace ovunque e l'ordine delle cose” ho dedicato questa poesia ad una foto che ho su fb dove la mia mano protegge quella di mia madre......
Bellissima anche la canzone di Vecchioni dedicata ad A. Merini.....una donna veramente speciale........
“ Ogni uomo della vita mia
era il verso di una poesia
perduto, straziato,
raccolto, abbracciato”.....
E’ veramente struggente......
Un caro saluto Emanuela
Ciao Manu, grazie per essere passata e aver lasciato il tuo commento. Concordo con te la Merini ha lasciato un grande vuoto in tutti noi.
RispondiEliminaOttima scelta questa settimana da parte di Ros.
RispondiEliminaLa Merini ci ha lasciato un patrimonio che abbraccia tante tematiche differenti, ma la sua poetica è impregnata di quella vena di infantile incoscienza retaggio delle sue esperienze di vita.
Un linguaggio che prende maggior forza nei versi di oggi. Il bambino fa da tramite e da destinatario di un messaggio di amore e di semplicità dove si raccomanda di sviluppare al di sopra di tutto dei buoni sentimenti.
Grande Alda, il tuo ricordo resterà perenne negli animi di noi (piccoli) poeti.
Noto con dispiacere che il nostro lavoro non é apprezzato caro Massi e nonostante le visite che questo blog riceve (solo ieri ha ricevuto 60 presenze singole) nessuno dei 'nostri' autori si pemette di commentare i post che non li riguardano....che tristezza!
RispondiEliminaSpero che sia solo una difficoltà di adattamento...
RispondiEliminanon credo e al dire il vero non m'interessa neanche! Mi piace sottolineare che l'opportunismo é una 'qualità' molto diffusa...!
RispondiEliminaHo sempre amato Alda Merini e con affetto e stima per chi l'ha scelta,pongo il mio commento a questa dolcissima poesia!!Che sia di monito e d'insegnamento per tutti i genitori! Io conservo ancora nel mio cuore quell'aquilone itriso di colori di sogni e di speranza per un mondo migliore!!Racconto ora la favola della mia vita..che non e' stata certo delle piu' felici...affinche' loro capiscano che la vita e' bella anche quando le cose non ti aggradano e che l'importante e' lottare...sempre..senza stancarsi mai!!!!
RispondiEliminaSono versi bellissimi... un messaggio di parole semplici che arrivano direttamente al cuore. Bisogna trasmettere ai bambini la dolcezza dei sentimenti e giocare con la fantasia che nasce delle cose semplici. Amo moltissimo Alda Merini, grazie Ros e Massimo di averla proposta. Un caro saluto.
RispondiEliminaPietro Vizzini
Anni fa trovai su di una rivista un articolo su Alda Merini, lessi una sua poesia - non ricordo quale - e poi osservai il suo viso. Questa donna mi emozionò tanto che del suo viso ne feci un ritaglio e ancora me lo ritrovo tra pagine di una vecchia agenda. Non sapevo ancora che la Merini fosse una grande nella poesia!
RispondiEliminaEcco che adesso mi ritrovo a leggere questi delicati versi "...prima di imparare a scrivere guardati nell'acqua del sentimento" , scrivere con la lealtà che un cuore suggerisce.
Carissimi Rosalba e Massimo, questa poesia è una scelta importante per chi ne sa cogliere il significato, per chi si sa soffermare a leggere,
ma anche riflettere. Grazie della vostra scelta.
Un carissimo saluto.
Grazia Finocchiaro
Io posso solo leggere una si' bella poesia di Alda Merini e ringraziare ros. che postandola ci ha ricordato la presenza terrena di questa splendida poetessa che non è stata troppo fortunata nella vita. A milano oggi la ricxordano notizia in didascalia di vari TG compresa quella di CIELO...Si potevano ricordare meglio in vita...
RispondiEliminaGrazie ros. per la tua grandissima sensibilita...Bruno
La poesia di Alda Merini mi trasmette un'autenticità sbalorditiva, come fosse materia sembra tenerla per mano, proprio come un aquilone.
RispondiEliminaMolto bella anche la scelta di Vecchioni:
un video e una voce che prendono il cuore.
Grazie Rosalba e Massimo, dimostrate sempre l'amore verso la poesia con grande sensibilità.
Grazia Finocchiaro