S’abbracciano nei campi di giugno due spighe di grano maturo poche nuvole passeggiano alte ricoperte da vesti leggere ombreggiano arbusti e case ricurva la schiena al mio sguardo la terra setacciata dalle mani scopre rami intrecciati semi tra solchi e pietre forse avranno luce e radici giorni di festa pane da spezzare ai bambini inginocchiati sui gradini del cielo. Soave canto di corpi alati musica nell’aria da respirare piano mentre percorro la via del mare gabbiani appoggiati alla scogliera osservano in lontananza carezze alle caviglie di acqua salata che scorre un tappeto di sabbia distende corpi che gemono baci sotto ombrelloni sparsi colorati secchielli e formine di pesci rossi sono gioco d’estate e di ciliegie assaporo i primi morsi.
Stasera in cesti di paglia donami cristalli dorati. Accendi i profumi di incensi ad indicarmi il sentiero. Ti cerco impossibile amore in luoghi nascosti da fiori, sotto piume d'airone rosate, dietro le cime innevate. Mai luogo sicuro e nascosto lo scandalo potrà custodire di un tenero bacio rubato sfiorando le dita tremanti. Stanotte per grande magia potremo bruciare il segreto. Ti troverò nel mio sogno che sogna di vivere il tuo. Ti prego non schiudere gli occhi durante il notturno cammino. I sogni si incontrano sempre finchè vorrai avermi vicino.
Alla mente i ricordi, sulla pelle il destino tatuaggio indelebile, inflitto ed inciso Pochi i miei anni di contro a paura agli occhi afferrata e lì impressionata. Ai miei giochi vietati lasciavo la polvere e strano l'odore di un fumo nebbioso che fitto esalava al gelo dei cuori, poggiato a quel filo, la spina pungeva.
E lo sguardo al di là oltrepassava la morte se forte, fame spingeva E senza capelli, vuoto lo stomaco. Io non capivo il perché.
Il dialetto è per me la forma espressiva che accompagna le reazioni più sentite. Quando la riflessione mi abbandona e lascia il posto alla spontaneità nella sua forma più estrema. In questi versi alla reazione ne segue un'altra intensa ma di segno opposto. Spesso presente nel vissuto dei napoletani. Ovvero alla profonda delusione che accompagna un innamorato scoprendosi tradito, subentra un sentimento ancora più profondo, l'eterno ricordo del particolare più bello dell'amore finito; nel nostro caso gli occhi.(Massimo Imperato)
Uocchie
L'uocchie 'e na nammurata allummano na via quanno s'appicciano 'e sera vedenno 'o nnammurato. Traseno dinto 'o core parlanno zittu zittu, te contano a jurnata, te scippano nu vaso. Guardanno stu spettacolo 'e cerchi tutte 'e vote, nun ne può fa cchiù a meno te fanno ncannarì. Ma quanno si sicuro 'e truvà 'e luce accese t'accuorge 'e na surpresa ca non te fa ciatà. Mente tu nun ce stive, pe n'ato se so allummate chille uocchie 'e nammurata; e vide l'oscurità. Ma dinto a chillu buio ca niente po schiarà, cumparono doie puntini: so l'uocchie 'e chella là.
Tiempo 'e tammorre, triemmolo p''e vvie, cadono 'e ffronne e 'o cielo se fa scuro, frusceàno ll'aria mille e cchiù buscie, tremmano prete e Cristo nfaccia 'o muro. A i' lloco, n'ata festa culurata cu lluce, adduobbe e smargiassate 'e lusso, dint''a na tratturia na tavuliata, femmene cu 'o rrussetto mpont' 'o musso... Vommero antico, n'albero 'e castagne rimasto quase a pigno d''o passato, quanno saglievo a pede p''e campagne e ll'ommo nun t'aveva stravisato... Mo ca 'e tammorre stanno nfunno, a mmare, e'e tratturie hanno nzerrato 'e pporte, stutata è 'a festa, e dint''e notte chiare cadono 'e ffronne, sinfunia d''a morte... Cadono 'e suonne mmiezo a cchesti vvie, ll'urdema fantasia d''a giuventù, e nun so' stelle ma, malincunie, chelle ca staje vedenno pure tu.
Commentare per me questa poesia dovrebbe risultare essere facile, vomerese dall'età di Vent'anni sino ad oggi.Il Vomero località amena in collina a circa 300 metri sul livello del mare è stato il sogno e l'ispirazione di tante generazioni. Non a caso in una famosa poesia di Salvatore Di Giacomo si recita "Maggio na tavernella.." ebbene, quella tavernella nei pressi di piazza Vanvitelli, annessa alla stazione di una delle tre funicolari che collegano il centro della città con il Vomero, e precisamente quella di Chiaia che porta a piazza amedeo, Via dei Mille, c'era e sopravviveva sino ad una trentina d'anni fa questo ristorante che affacciava sui giardini della Floridiana, Villa Lucia e Via Palizzi . Mi rendo conto che per i napoletani, diciamo in esilio, questa descrizione è foriera di nostalgia e malinconia ma va, secondo me descritta. Poi tante canzoni hanno cantato l'amenità del Vomero, nome dalla punta dell'aratro perchè era tutta campagna una volta e predominavano i broccoli di foglie in coltivazione, vero è che i vomeresi venivano soprannominati père 'e vruoccule (piedi di broccoli)Per le canzoni una su tutte "Vommero prufumato Suonno d''e nnamurate, ca sagliono a dispietto ma...scenneno abbracciate" a dire che il vomero tutto leniva e faceva dimenticare riappacificando anime e cuori.Lo stadio di calcio che ci ha visto crescere, le piedigrotte al terzo giorno di festa e tante altre bellezze che con il tempo ed il modernismo sono andate estinguendosi rendendolo sempre bello, si ma convulso e quasi impraticabile. Io che al Vomero ho abitato dall'eta' di 20 anni e prima avevo la comitiva con colleghi dell'Istituto Tecnico Commerciale e poi Università, posso solo ricordare dei magnifici occhi moreschi, quanti amori e quali amori, accompagnati da splendidi voli di rondini tra i secolari alberi della Floridiana. Ecco perchè muoiono le ultime fantasie di una gioventu' che in un soffio di vento gia' se ne va...
Bruno Zapparrata
Postata nei commenti trovate la traduzione della poesia fatta dello stesso autore.
A questo blog non può essere applicato l'art. 5 della legge 8 Febbraio 1948 n. 47, poiché l'aggiornamento delle notizie in esso contenute non ha periodicità regolare (art. 1 comma 3, legge 7 Marzo 2001 n. 62). Esso é un prodotto amatoriale e non rappresenta una testata giornalistica , i post editi hanno lo scopo di stimolare la discussione e l’approfondimento politico, la critica e la libertà di espressione del pensiero, nei modi e nei termini consentiti dalla legislazione vigente. Tutto il materiale pubblicato su Internet è di dominio pubblico. Tuttavia, se qualcuno riconoscesse proprio materiale con copyright e non volesse vederlo pubblicato su questo blog, non ha che da darne avviso al gestore e sarà immediatamente eliminato. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi a me, nemmeno se gli stessi vengono espressi in forma anonima o criptata.