
SERA
Sera ca nun me tiene compagnia,
me chiamme a' uno a' uno sti ricorde,
felicita' nun tuorne cu 'a poesia,
na musica 'e chitarra,ncoppa 'e ccorde...
Stelle ca nun se contano p''o cielo,
arena nfosa e 'a varca a cunnulia',
funtana argiento me cantava ammore,
e 'o cielo...accumminciava a suspira'...
Ogge so' arravugliato d''e ricorde,
e' ll'ombra, è 'o tiempo ca pazzèa cu mme,
nun ce sta niente 'a fa', nun me ne scordo,
e io chiano, soffro e penso sulo a te!
Passa na vita, passano 'e mumente,
passa stu tiempo ca nun puo' ferma',
catene ca t'astregnono 'e ricorde,
ricorde 'e tiempo ca nun turnarrà...
Traduzione Letterale di SERA a cura di Bruno Zapparrata
Sera che non mi tieni compagnia,
mi chiami ad uno ad uno questi ricordi,
felicita' non torni con la poesia,
una musica di chitarra sulle corde...
Stelle che non si contano per il cielo,
sabbia bagnata e le barche a cullarsi,
fontana d'argento mi cantava amore,
e il cielo incominciava a sospirare...
Oggi che sono avvolto dai ricordi,
è l'ombra, è il tempo che scherza con me,
ma non c'è nulla da fare, non me ne dimentico,
e piano soffro e penso solo a te.
Passa una vita, passano i momenti,
passa il tempo che non puoi fermare,
catene che ti stringono ai ricordi,
ricordi di un tempo che non tornerà...
Questa poesia ha poco da chiedere di commento, si spiega benissimo da sola..E' una delle tante sere napoletane che tengono compagnia in solitudine ad un'anima sola, il rimurginare dei ricordi di un tempo che fu, senza rimpiangere troppo il passato consapevole che il tempo non lo si puo' fermare e che non puoi cancellare, se pur volendo i ricordi, perchè le catene ti saldano ai ricordi ma si conosce che il tempo non potra' ritornare,BZ.
condividi il post su
Buongiorno e Buona Domenica a tutti voi cari Amici che ci seguite ma anche a chi oggi per la prima volta apre questa 'Oasi' e legge la magnifica poesia di Bruno Zapparrata.
RispondiEliminaSera, il momento di riflettere, metafora di una vita passata dove i ricordi riaffiorano, dipinti magistralmente dall'autore. Tempo, che col tuo inesorabile trascorrere acuisci tutto il vissuto di ognuno di noi e i ricordi sono tutto quello che ci rimane.
Mi emozionano molto le tue poesia Bruno, ti ringrazio di cuore per la sua presenza qui oggi.
bellissima,si confa' allo stato d'animo di questo momento.Grazieeeeeeee Bruno.
RispondiEliminaAndrisani Paola, napoletana d'animo!
Grazie Carissima Rosalba sei sempre tanto cara e gentile come sempre, spero che questa sera possa essere foriera di tanto serono a tutto e nel ringraziarti come sempre resto commosso per le tue belle affermazione. Grazie ros. senza di te sarebbe il nulla!!!
RispondiEliminaGrazie Mia carissima Paola Andrisani, sono contento e commosso dal tuo intervento cara Anima napoletana...Grazie ancora
RispondiEliminaBruno, questa tua lirica e' un incanto sia, per le espressioni che usi, sia per la musicalita'..
RispondiEliminaLa lirica é struggente, ma dolcissima, romantica.. una sera piena di nostalgia ti fa ricordare un amore che porti e porterai per sempre nel cuore...
I ricordi tornano alla mente con la grazia e l'armonia dei tuoi pensieri, dolcemente.. mi sento nel cuore una leggera tristezza, perchè con queste parole parli al mio cuore e provo le stesse sensazioni che provi tu...
Ma c'é di piu'.. quello che pesa come un macigno sull'intera poesia, è la frase "quel tempo che non torna più" .. una presa di coscienza che grida una rassegnata disperazione...
Bruno, è sempre un piacere leggere ascoltando il canto delle tue poesie.. sei davvero un grande Poeta.. complimenti davvero sentiti.. grazie. (paola b)
Grazie Paola in commento bellissimo, centrato e coerente al massimo, ti ringrazio infinitamente dell'affetto, e di tuttto cio che mi regali con molta prodigalita. Un abbraccio e un grazie immendo!
RispondiEliminaUna poesia intensa,profonda, malinconica..molto bella ed emozionante. L'autore è pienamente e nostalgicamente consapevole del fatto che il tempo inesorabile fugge via, eppure.. il suo cuore è sottilmente aperto alla speranza! Grazie!! Buona domenica. Un abbraccio grande.
RispondiEliminaAntonella P.
La tua Poesia è semplicemente da brividi! li ho avvertiti lungo il mio corpo, non solo parli di ricordi, ma tu parli della Vita! di quei momenti di estrema lucidità che si avvertono quaando porte del nostrio IO più profondo si aprono all'Infinito, è la consapevolezza la chiave del tutto.
RispondiEliminaUno stato di grazia particolare che non sempre e non tutti sono in grado di percepire; la tua sensibilità come Poeta, è una carta vincente, ma ha il suo rovescio, naturalmente, puo' indurre ad una malinconia al limite con la tristezza, perchè il passato è come il vento, non si fa acchiappare, solo ricordare, con rimpianto forse, per non essere stati in grado di comprenderne il vero significato.
Nessuno ha potere sul tempo, solo Dio.
L'ombra che tu citi, ha sicuramente una Luce che brilla, è la tua stella amico caro, che mai ti abbandona, e ti fa scrivere verso struggenti come questi che ho appena letto.
Bellissima l'immagine, il video...e te, meraviglioso Artista a me caro
Ti auguro una bella domenica
un bacio
PaolaMaria Leonardi
Hai detto bene Bruno non si riesce a commentare, struggente melodia che suona per tutti...Ma ci fa capire l'importanza della vita e ce la fa apprezzare di più , vero? Ti abbraccio con immensa stima, Pattyrose
RispondiEliminaCarissima Antonella Palermo una disamina attenta e precisa...sono ricordi che nell'atmosfera serale nell'incanto di un estate a volte assalgono, il necessario è essere convinti che si tratta di ricordi, cara Antonella altrimenti....Grazie per l'affetto e la stima che mi riversi sempre e che contraccambio.
RispondiEliminaCara Donna Paola Maria un'analisi coinpleta e bella che di più non si poteva..Nessun potere al tempo, solo Dio..e con questo hai detto tutto scrivendo una poesia nella poesia. Ti sono tanto grato e riconoscente cara Donna Paola Maria e ti abbraccio con l'affetto di sempre e per la tua costante presenza.
RispondiEliminaCara Patty e come non potevi attraverso il tuo preciso e conciso commento dare l'esatto significato a questa mia lirica, ci sono momenti nella vita in cui abbracci a pieno l'importanza della stessa cercando a volte di riempire quei vuoi che inesorabilmente a volte si creano. Grazie meravigliosa Patty, ti sono grato un abbraccio con stima.
RispondiEliminaCaro Bruno, la tua meravigliosa poesia è un capolavoro, una bellissima rosa che con il suo profumo accende i ricordi di un tempo passato, (finalmente) un fiore stupendo nel vaso di cristallo di questo blog. ( Troppi fiori comuni ultimamente hanno riempito il bucale). Con immenso affetto ti abbraccio grande poeta e amico mio. Un caro saluto a Ros, e buona domenica a tutti gli amici del blog.
RispondiEliminaPietro Vizzini
Una poesia dallo straordinario potere evocativo. Ritmo, musica e parole, in perfetta sintonia, danzano davanti agli occhi del lettore, librandosi VIVE e vere nell'aria e lievitando in ciascuno di noi. Quanti ricordi custodisce quel passato che non potrà più tornare!!! Ma è la ricchezza del poeta, quel passato. E' il tormento si fa dolce, ma non si rassegna (mi spiace contraddire, ma la rassegnazione è appiattimento: è vuoto!)
RispondiEliminaMio caro Bruno, quanti tuffi al cuore! E' bellissima anche questa tua nuova poesia, questo tuo dolore composto e solenne. Mi ripeto: avrai il posto che meriti tra i poeti napoletani: non ultimo!
P.S. La POesia, non vive in ghetti, ovviamente. Né si suddivide in categorie. Napoletana, francese, russa o cnese che sia, è poesia e basta. Quando dico: "tra i poeti napoletani", intendo solo identificare la realtà difficile, tormentata...e dolce a cui attinge la tua malinconica vena.Un forte abbraccio, mio caro amico.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCaro Immenso Amico Poeta Pietro, che grande commenti mi hai voluto regalare oggi, delle parole che reputo forse troppo grandi per me ma dette da una penna eccelsa come te e' come aver ricevuto una medaglia d'oro..Resto commosso Pietro dalle tue bellissime parole che non commento per non guastarle ma che serbero in me nei momenti più difficili ed ostici che la poesia, nonnostante tutto, a volte da. Grazie Immenso Poeta del quale ho la fortuna di essere amico!
RispondiEliminaCarissimo e splendido Poeta e Amico Gabriele, quello che ho scritto a Pietro lo ripeto punto per punto a te, è la stessissima cosa, io sono stato fortunato a trovare tantissimi veri amici qua sopra, soprattutto bravissimi e Maestri e mai, dico mai nessuno di Voi mi ha chiuso la porta, sia uomini che donne.Chi ha intrapreso con me anche se virtuale questo rapporto nei sensi della più chiara e ampia stima con relativo rispetto, mi ha fatto il più bel regalo che potessi avere...siete delle persone meravigliose. Gabriele ti dico solo grazie e ti abbraccio con forza, sei un grande Maestro e sono orgoglioso di esserti amico.
RispondiEliminaA Ginevra, che ho riconosciuto dalla foto dico grazie anche se il post è stato tolto non so come e da chi. Grazie comunque.
RispondiEliminaCarissima Rosalba, poichè sui link mandati ho avuto tantissimi commenti sento il dovere di trasportsarne qualcuno di molto significativo qua sopra, specialmente se proveniente dall'estero...Grazie ancora di tutto
RispondiEliminaLucinha Dettori
RispondiEliminaCiao Bruno - In portoghese c'è una parola magica che esiste solo nella idoma portoghese. SAUDADES - o nostalgia in italiano, amo questo denifinizione: Che dice; SAUDADE O forze NOSTALGIA (IN ITALIANO) è la prova inequivoca di che siamo sensibili , che amiamo ciò che abbiamo avuto ... Molto bella la tua poesia SERA - Grazie buona domenica.Lucinha Dettori da Belo Horizonte (Brazil)
Carissima Lucinha, la parola pagica Saudade l'abbiamo appresa dal Calcio in particolare quando i giovanissimi campioni Brasiliani venuti in Italia s'immalinconivano per la mancaza dei familiari, della ragazza della loro gente, noi giustamente come dici la chiamiamo nostalgia in Italiano ed in napoletano Nustalgia ed è una prerogativa dell'animo meridionale soprattutto questo sentimento...Molto bello il tuo commento e ti ringrazio di cuore. Ciao
RispondiEliminaBruna Usai ..scorrono gli attimi,scorrono i momenti,scorre la vita...i ricordi diventano frammenti di vita...Grazie Bruno.!
RispondiEliminaGrazie Bruna Usai da Cagliari, condivido in pieno il tuo pensiero belli i ricordi che diventano frammenti di vita...Grazie Bruno
RispondiEliminaAnnaMaria Buttini Tanti cari ricordi nel bene e nel male fanno parte di noi!!! Grazie bellissima!!!un affettuoso abbraccio da parte mia con stima e affetto.
RispondiEliminaGrazie Anna Maria Buttini, uno per il bel intervento, due per l'affetto e la stima che ricambio ampiamente.
RispondiEliminaPaola Piras il tempo passa e non tornerà.....forse è meglio così...perchè i ricordi sono talvolta belli e altri dolorosi.....bellissima...
RispondiEliminagrazie e buona domenica !!!!!!
A volte i ricordi sono dolorosi si, ma iutano nel pensare e a volte a stendere quell'arcobaleno che ti fa stare in pace con te stesso. Ti ringrazio per il commento ed il lusinghiero giudizio Ciao Paola Piras
RispondiEliminaVincenza Pesce E' BELLISSIMA QUESTA POESIA...E' VERO QUESTO TEMPO BEFFARDO CI PORTA VIA TANTE COSE SOPRATTUTTO LA NOSTRA VITA CHE SCORRE INESORABILMENTE LASCIANDOSI DIETRO TANTA NOSTALGIA!!!!!♥
RispondiEliminaCara Vincenza ecco tu sei la dimostrazione di come si diventa amici, stamattina abbiamo siglata l'amicizia e senza che io lo sapessi hai commentato la poesia, credimo sono rimasto commosso, è un gesto bellissimo di alta signorilita' e di una sensibilita' unica. Il tuo commento è centratissimo per il quale ti ringrazio dal profondo del cuore. Grazie ancora
RispondiEliminaBELLISSIMA, RICORDI CHE AFFIORANO DOLCEMENTE.....FANNO RIVIVERE NELL'ANIMO UN TEMPO CHE FU'.......E CHE NELLA CONSAPEVOLEZZA DELL'OGGI, SA' BENE CHE NON RITORNERA' PIU'!! COMPLIMENTI ......BELLISSIMA FOTO, LA NAPOLI FANTASTICA DEI MIEI SOGNI......GRAZIE TERESA MARIA
RispondiEliminaTeresa Maria Grazie molto centrato il tuo commento e bellissimo. Ti sono grato dal profondo dell'animo.
RispondiEliminache bellllaaaa!!!!! bravo , e grazie di cuore , che con queste poesie in dialetto mi fai sentire a casa , piena di nostalgia e azzeccata anche la foto della mia amata napoli .......e grazie anche a te mariapia che ci rendi partecipi di queste meraviglie...Carrino Serafina
RispondiEliminaGrazie Cara Carrino Serafino, il solo fatto che ti senta a casa mi rincuora, significa che la mia poesia a qualcosa è servita, bellissime le tue sternazioni che mi onorano. Porgero' i ringraziamenti a Mariapia che ci ha dato l'occasione di conoscerci. Grazie dal cuore!
RispondiEliminaRosalia Maria Gallina grazie sempre bruno stupendamente meravigliosa , anche se un po malinconica bravissimo bruno:
RispondiEliminaGrazie Rosalia Maria Gallina sempre presente e con bellissime parole..ti ringrazio infinitamente di cuore.
RispondiEliminaAnna Colaluca leggi solo due righe di parole e comprendi nella loro semplicità la profondità del sentito sentimento che è l'Amore!!! complimenti caro Bruno..bellissima! un abbraccio con grande affetto Grazie
RispondiEliminaGrazie Anna Colaluca sempre molto profonda e precisa..ti con la poesia sei brava e dunque ti colpisce tutto subito. Ti ringrazio tantissimo e ti abbraccio forte con stima Ciao
RispondiEliminaCandida Macri' Condivido pienamente quello che ha detto Anna,,,,bellissima poesia!!! Grazie
RispondiEliminaCandida grazie quello che ho scritto ad Anna Colaluca vale anche per te. Grazie ancora
RispondiEliminaPicotti Maria Pia anke se solo ricordi.....sono belli lo stesso....anke se fanno soffrire...grazie!veramente bella!
RispondiEliminaSi cara Maria P: i ricordi a volte fanno soffrire pero' possono anche alleviare le pene. Ti ringrazio...
RispondiEliminaBarbara Furnari GRAZIEEEEE...è BELLISSIMOOOOOO....NAMASTE':)))
RispondiEliminaGrazie per questa pèiù che entusiasmate risposta e commento, mi onora.
RispondiEliminaAura Popa ho accumminciato a suspira'! Bravo, Poeta!
RispondiEliminaSuspiranno, è una grandissima canzone di Murolo e Tagliaferri, antichissima quanto bella, è un grande onore che mi fai....salutami Roberto.
RispondiEliminache stretta al cuore...grazie Bruno.. che pubblichi queste meravigliose poesie..!!♥..buona serata Rachele Vergini
RispondiEliminaGrazie Rachele a volte le strette al cuore sono necessarie per richiamarci alla realta' ma sognare fa sempre morale e bene. Grazie per il commento e le belle parole
RispondiEliminaGrazie Bruno... sì, i ricordi non vanno via, ritornano sempre... sono precisi, quasi reali e il cuore si lega ad essi!
RispondiEliminaLa sera poi è il momento in cui i ricordi riaffiorano, e la mano si protende per stringere l'amata che non c'è: continuiamo a vivere nel ricordo di chi ci ama!Gera Lupo
Grazie Gera, credimi è l'effetto di certi ricordi belli o brutti che siano, il tempo inesorabilmente li spazza via ma loro ritornano con prepotenza come se un vento misterioso li riportasse a te..Sono i misteri della vita..Un bellissimo commento Grazie Ancora
RispondiEliminaIsabella Stella grazie bella immagine e bella poesia , buona domenica , un bacio a tutti.
RispondiEliminaCara Isabella grazie per il giudizio...Lusingato..
RispondiEliminaNostalgia delicata e struggente. Armonia di un canto.Le parole sembrano danzare sulle note di una musica triste....
RispondiEliminaIl tempo che incalza non tornerà mai più ,tuttavia i ricordi nel cuore del Poeta,sono l'arcobaleno,il sogno,la forza a cui attingere e creare.
Grazie Bruno,sempre Meravigliosa la tua Poesia
Maria Cattaneo
Lina Pennino Ci sono sere in cui la malinconia ci avvolge e la nostra mente ripercorre il nostro vissuto. Sentiamo improvvisamente la nostalgia di qualcuno che è stato importante. Oppure un qualcosa di noi che non esiste, dipende dallo stato d'animo delle persone. Nei tuoi versi a pelle io percepisco nostalgia per un amore passato che non ritorna più e che fa male ricordare..... Molto bella Bruno ♥
RispondiEliminaCara Lina hai centrato tutto il ragionamento, non fa una grinza, la vita sembra breve ma se fai la somma di tutto cio' che hai fatto te ne accorgi che è lunghissima e allora ti accorgi di cose che avresti dovuto tenere con più cura senza la spensieratezza del venta'anni demandati al domani Dio ci pensa. Grazie Per il bellissimo intervento Lina.
RispondiEliminaMeraviglioso è il tuo commento cara Maria come al solito.Certo che la nostalgia attanaglia a volte e ti fa entrare in un tunnel da dove difficilmente si esce..ma bisogna avere la forza di ragionare e reagine senza ignorare mai l'evidenza. Grazie cara amica mica..è stata una gioia risentirti.
RispondiEliminaLilia Cavazzoni
RispondiEliminaBruno grande poeta e caro amico..."nustalgia" che bella parola...se pure fa rievocare...qualcosa del passato...che non torna più...In una sera d'estate...di fronte al mare...le onde si rincorrono...a volte calme...a volte impetuose...proprio come i ricordi dei bei tempi andati...e tendi la mano come a prendere un'onda...per portartela al cuore...ma dispettosa scivola via...e la tua mano umida resta vuota...e vuoto resta il cuore...l'amore non tornerà...e i ricordi continueranno a rincorrersi...come le one del mare...Com'è bella
Lilia grazie per il grande ma è solo applicabile alla mia età, ti ringrazio tanto del commento molzo bello, esplicativo e poetico soprattutto, fatto nella maniera che piace a me, io con le onde ci ho fatto le guerre quando il mare era agitato, si perdono nel tempo (anni '50) ma le ho fatte..E' verissimo quello che hai scritto. Ti ringrazio infinitamente con affetto e stima Grazie Lilia.
RispondiEliminaCaro Bruno è sempre un piacere leggere le tue bellissime poesie ,riesci sempre ad emozionarmi e a farmi sentire un pò a casa mia ,alcuni dei tuoi versi dialettali che quasi non ricordavo più......
RispondiEliminaarena nfosa e 'a varca a cunnulia',.....bella grazie Bruno di avermi resa partecipe .
Un saluto da Olly .
Cara Olly, ti ringrazio della bella attestazione che la tua presenta mi regala quest'oggi.Io cara Olly cerco sempre di scrivere qualcosa che mi detta l'animo, se ci riesco, meglio, quando poi trovo riscontro come in questo caso allora diciamo che la missione è compiuta.Grazie a te di avermi onorato con la tua presenza.
RispondiEliminaAntonella Ridinò Bellissima, peccato si parli di Napoli solo per le cose brutte e non per tutto il resto...un bacio Antonella ♥
RispondiEliminaGentile Antonella Ridino', Napoli nel tempo ha dato cose belle e cose brutte ne più e nemmeno come tutte le altre grosse metropoli.C'è un fatto su cui stigmatizzare, senza negare che una minoranza mal controllata dalle autorita che fa assurgere agli onori della cronaca nera, come altrove dico io, oggi lo scandalo se pur minimo fa notizia perchè si è persa la deontologia del giornalismo... Adesso non è più notizia ma pettegolezzo riportato ed i giornali sono fogliacci da finire tra l'Umido e l'indifferenziata senza neppure essere letti. La stessa cosa dicasi per Rai 1, Rai 2 e Canale 5, sono anni con gli stessi squallidi personaggi a ricamare sulle disgrazie altrui..personaggi che farebbero meglio a cercarsi un lavoro e non essere imposto a dare opinioni da nessuno richieste.
RispondiEliminaGrazie bel il Bellissimo che chenservo tra le mie cose care.Ciao
Lucia Ciniglio Grazie Bruno.......le tue poesie hanno il potere di bloccarmi davanti al pc e come dici tu "me chiamme a' uno a' uno sti ricordi"belli o brutti che siano........un grazie particolare a chi mi permette quasi ogni giorno di leggere dei versi favolosi.......buon inzio di settimana a tutti.
RispondiEliminaGrazie Lucia, attestazione come le tue mi toccano l'animo e fanno si' che cerchi sempre di dare il meglio nella composizione di una poesia. Il mio animo e' con te cara conterranea con i sensi di affetto e stima.
RispondiEliminaEccomi qui da te,appena tornata da un viaggio mi accolgono i tuoi versi bellissimi............davvero bella caro bruno,i ricordi,la malinconia sono sentimenti che mi commuovono sempre un abbraccio
RispondiEliminala tua rom
ANNAMARIA FULGIONE
Cara la mia Rom, accogli questi versi, cara amica mia, come segno tangibile di un omaggio alla tua grande disponibilita' ed amicizia nei miei confronti come fossero un bel mazzolino di fiori primaverili che ti danno un benvenuto dopo un viaggio. Io ti ringrazio Annamaria della tua grande amicizia...Ciao mia grande ROM.
RispondiEliminaBisogna abbandonarsi a questi versi che scorrono in sequenza come un film in presa diretta. Si riescono a vivere i rumori di sottofondo, le sensazioni visive, gli odori e specialmente gli stati d'animo del poeta. Bruno Zapparrata esprime il suo stato d'animo e ciò rende questa poesia ancora più incisiva e veritiera. La sera di cui parla è una sorte di "Cavallina Storna" che riporta la mente ad un dolore forte.
RispondiEliminaInutile mostrarsi sorpresi a questo ennesimo capolavoro del nostro Maestro di Poesia Napoletana.
Massimo carissimo un simile commento mi metto una confusione d'animo enorme perchè lo riempi di responsabilità, un commento bellissimo amico mio poeta e napoletano, laddove rivivere il concetto della poesia attraverso la tua descrizione resta il massimo per uno scrittore, vedere sposato in pieno il suo pensiero. O Cavallina, Cavallina Storna che portavi colui che non ritorna di Pascoliana memoria, in uno a 10 Agosto, le più toccanti, le unioche carezze in poesia che puo' recepire un ragazzino di 10 anni.Grazie per il Maestro ma tu non sei da meno ed in uno ai ringraziamenti hai il mio fratermo abbraccio
RispondiEliminaDi Renzo Bice Davvero bella,teneramente nostalgica,la consolazione dei sogni perduti.Grazie.♥
RispondiEliminaGrazie a te Bice per l'intervento, il commento, per il teneramente nostalgico, si a volte la nostalgia attanascia e come....Grazie Amica
RispondiEliminaMariella Altomonte Molto bella......molto triste......molto commovente!!!!! Tutte le tue poesie hanno contenuti nostalgici......profondi.......che fanno vibrare le corde del mio cuore, perchè in tante di queste mi ritrovo!!! Grazie amico mio per questo bel regalo. T.v.b.
RispondiEliminaCara mia splendida Mariella, dirti solo grazie è molto limitativo, per quello che mi scrivi, per quello che affermi, per quello che condividi. E' il più bel risultato che uno scrittore possa raccogliere nel commento spassionato di una lettrice attenta come te.Quasi sempre nelle mie poesia c'è una vena di nostalgia e malinconia, ma senza di cio la poesia potrebbe essere come un dolce senza zucchero.Il regalo lo hai fatto tu a me ed io ti ringrazio con lo stesso TVB..A presto!
RispondiEliminaLe tue poesie, Bruno, sono musiche. Come definire diversamente un messaggio dell'anima così profondo? Un poetare che va lontano insieme ai ricordi e agli elementi che li accompagnano, compresi quelli del paesaggio, così partecipe alla malinconia.
RispondiEliminaGrazie per la magnifica lettura
Rita
Grazie a te Rita, per lo stupendo commento, le tue considerazioni sono autentici ceselli per chi scrive poesie credendoci a pieno e tu ed io apparteniamo a questa razza...Io ti ringrazio per le bellissime parole, con stima ed affetto Bruno.
RispondiEliminaAnnamaria Marconicchio
RispondiEliminaArrivo estremamente tardi, peccando nei confronti di un grande artista e della sua ennesima splendida opera.
La sera è uno dei "momenti" poetici che più mi affascina, per la similitudine che facilmente l'accosta all'età avanzata e al momento in cui si tirano le somme di tutta una vita.
Ed è con estrema delicatezza e con tutta la magia che Bruno riesce a introdurre nelle sue liriche che questa poesia intreccia magistralmente il momento finale della giornata con il momento della nostra esistenza in cui ci fermiamo a riflettere, ricordando il passato che, bello o brutto sia stato, rimpiangiamo, ma che non tornerà mai più.
14 minuti fa · Mi piace
Non è mai troppo tardi per ricevere un commento di tale portata, fatto da una persona che di poesia se ne intende e come...Io sono sempre portato a capire l'esigenze degli altri e se c'è voluto un po' di tempo significa che c'erano altre cose da sbrigare, il necessario è esserci e noi ci siamo sempre...Che dirti, mi ci ritrovo perfgettamente nel tuo commento e nella sera e quanta verita' dici quando ci si ritrova in eta' avanzata, i ricordi belli o brutti che siano sono momenti che non ritorneranno più durati nell'immaginifico una eternita' ma in realta' solo un attimo e al primo vento dell'Est spariscono...Grazie Annamaria con l'affetto di sempre
RispondiEliminaLe tue poesie sono perle … raccolte nell’anima e donate al lettore con tanta grazia. lulù
RispondiEliminaMelina Licata E' bellissima Bruno.. carica di amore e forte nostalgia.. è sempre un piacere leggerti..scusandomi per il ritardo ti auguro una buona notte!!!
RispondiEliminaCarissima piccola Lulù, in un rigo tanta grandezza...E' come se fosse una carezza un abbraccio con la tua solita spontaneita'...Grazie Lulù sempre presente e sempre nei miei pensieri.
RispondiEliminaCara Melina amore e nostalgia vanno sempre sottobraccio, è un po' la prerogativa delle mie poesia con un pizzico di Malinconia. Non devi mai scusarti..nessun ritardo, solo il piacere della tua presenza con un bel commento. Grazie amica mia
RispondiEliminaLa metafora sera/autunno della vita è palese e sempre coinvolgente, tuttavia, questa è una sera che non ristora, non pacifica, non rincuora. E' una sera che nasconde un travaglio interiore. Un urlo muto. Un richiamare ricordi spesso dolorosi. Ricordi di una vita troppo spesso sferzante e che oggi mette sul piatto dolorose assenze. In tutto questo una profonda consapevolezza sulla fugacità di questa vita che illude e lascia al tappeto senza scampo. E' sera, china la testa sui tristi pensieri..
RispondiEliminaUn urlo muto che bello...che inciso! due parole per dire tutto al di la della bellezza del tuo commento preciso e calzante come sempre, le mie poesie sono lo specchio della vita e ci si puo' leggere tutto, figuriamoci una persona della tua altissima sensibilita', avra' capito tutto come in ogni commento. Sei grandissima Bianca ed è un grande onore ed un immensa fortuna averti amica. Grazie
RispondiEliminaL'onore e il piacere sono miei, credimi. Sei un grande maestro di stile, cultura e sensibilità.Un abbraccio.
RispondiEliminaL’Amore è la risultanza di due parti che, essenzialmente,
RispondiEliminasi “impastano” ...a diventarne un’unica! Viene preceduta da innesti che si predispongono alla limatura degli spigoli, fino a combaciare in un Simposio.
Quando la combinazione non coincide…
- i denti della chiave in possesso non entrano nella toppa dell’altro cuore -
tutto viene compromesso.
Ecco che l’amore resta ingabbiato in una delle due parti. E siccome non c’è razionalità, si soffre, ci si danna
…e l’amore resta in quell’anima per sempre!
Ecco, il tempo passa e i ricordi si succedono come fotogrammi di una pellicola;
gira, gira e proietta nella mente quel tempo che non torna.
…E gira e rigira quel nastro, poi si aggroviglia fino a stringere la gola; …a togliere la vita
…ecco lo sfogo: qualche lacrima e così la ripresa del respiro.
E’ così, Amore vero perso non è mai dimenticato
La serata è bella, piena di stelle, ma non riempirà mai il vuoto di quell’amore
…che il mare festeggiò e cullò per un momento.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCaro Bruno, è uscito Mario ma sono Vincenzo
RispondiEliminaCaro Vincenzo stupenda disamina per la quale posso rispondere solo con un abbraccio, non merito tanto da te ma il tuo immenso animo di scrittore ed amico me lo dona incondizionatamente...Avevo Capito forse hai usato l'ingresso con la password di tuo figlio..Grazi Vincenzo..@per ros. Vincenzo di Giovanni è un grande scrittore e autore di commedie anche napoletane, di successo, uno dei suoi editori è TREVES Gloriosa casa editrice e libreria...
RispondiEliminaPoesia ME-RA-VI-GLIO-SA!
RispondiElimina