Diciassette anni fa, e precisamente il 26 di luglio, a una settimana dall'assassinio di Paolo Borsellino, la testimone di giustizia Rita Atria si uccise gettandosi da un appartamento in via Amelia, nel quartiere Tuscolano di Roma, dove viveva in segretezza perché testimone di giustizia.

VOLU DI PALUMMA a Rita Atria
Nascisti di sangu 'nfittatu
nno 'm paisi cu li radichi 'nfradiciuti
criscisti nna li fasci d'oru di la "famigghia"
ca di la gaggia nun fa scappari aceddu.
Ma quannu tuccò a tia
chianciri addinucchiata 'n terra lu frati
quannu vidisti to' matri, cchiù dura di 'na ciaca
manciarisi la lingua pri nun tradiri assassini...
Quannu 'na picciotta onesta
'ngramagghiata d'un giuramenu
supra l'altari e 'na figghia dintra lu jocu
cu lu so' curaggiù sfardò lu velu ca t'annurbava...
Siti di giustizzia ti pigghiò a la gula
facennuti sdirrubbari mura di silenziu
ca qualcunu cu pala e cimentu comu casteddu
isava 'n tornu a lu to' cori, la to' 'nnuccenza.
Nun ti vinnisti a nuddu, mancu p'amuri
nun ti firmò lu ventu lu chiantu
nè ti pottiru firmari li vrazza longhi di Partanna
ca comu radichi 'nturciuniati affucanu la terra.
Avevi sulu dicissetti anni
e curaggiu di vinniri ma ti mancò lu cori
quannu l'ultima spiranza, pampina di 'mmernu
cadìu cutuliata di 'na timpesta di chiummu
Dda casa in viali Amelia di Roma
lu finistruni spalancatu d'un palazzu scanusciutu
supra un labbirintu di furmiculi 'mpazzuti
chi currinu s'assicutanu si scannanu pri nenti.
E tu, cu dda' pena accuddì granni
dintra lu disertu di lu pettu
dda siti d'amuri ca nun ti dava abbentu
e lu suli c'adaciu adaciu si nni scinneva
T'jncheru lu cori di malancunia
di spinnu pri dda terra duci e amara
c'avisti a lassari, c'allura di l'Avimmaria
comu fata pri magìa si vesti tutta d'oru.
Chiudisti l'occhi e comu palumma
spiccasti lu volu 'mmenzu li stiddi
'mmenzu l'eternu riposu di la sulitaria luna
canciannu lu versu a la storia...
Chiddu nun fu Vennari Santu
ma 'n'autra duminica di passioni
e diri ca nun era Pasqua e mancu Nalali
nè ci fu miraculu di nascita o di risurrezioni.
23 luglio 1998
Tratta da "PARABULA SIGNIFICA" di LINA LA MATTINA 2004
La poesia ispirata da un terribile fatto di cronaca che ancora una volta ha sconvolto la Sicilia e l'Italia intera, narra la storia di una ragazza diciassettenne di un paese del trapanese nata da famiglia mafiosa...quando gli ammazzano il padre e il fratello, la giovane cognata vedova del fratello, la convince
a denunciare gli assassini contro il volere della stessa madre che ripudia Rita come figlia, "traditrice della famiglia".
Rita incontra un bravo magistrato che le dimostra affetto e protezione quasi come una figlia e per protegerla da eventuale ritorsioni della mafia sotto falso nome la nasconde a Roma. Quando il magistrato ovvero Paolo Borsellino muore, Rita si sente sola, disperata e una settimana dopo
la strage di via D'Amelio a Palermo, si suicida gettandosi dal balcone, ma neanche da morta la madre l'ha perdona e distrugge la foto della figlia posta sopra la tomba (Lina La Mattina)
Postato nei commenti trovate il testo della poesia tradotto dalla stessa autrice. Grazie a tutti.