
ch’ é seme di conoscenza.
Il buio nega il reale
e frena la vera semenza.
L’anima stagna e ricerca
antiche luci in ricordi,
ma il nutrimento è acquisire
brandelli d’immagini nuove,
come gradini di luce che rendono immense
le piccole valli tra i monti
e i monti d’attorno
si fanno rampe lucenti.
Una stilla di luce ogni giorno
e si vive
crescendo.
Parto da una considerazione fisica.
Senza luce noi non vediamo e quindi non conosciamo ciò che ci circonda.Ecco perché scrivo che la luce è seme di conoscenza della realtà fisica.Ma quel che voglio dire è proprio ciò che il mito della caverna di Platone ha come significato.Il dubbio è la pietra di paragone della Verità. Non l'informazione versata nella mente, ma la "digestione" dell'informazione che diventa cultura e, solo successivamente, Conoscenza.Il problema di questa società è la confusione che si fa tra informazione e cultura che a volte sfocia nella fede, nel "ipse dixit", nel dogmatismo filosofico e scientifico, nei guru e nei maitre a penser, scivolo già noto verso il "buismo" (da bue...) ed il gregge.Ma allora cosa intendo per Conoscenza? Non so spiegartelo sinteticamente, ma penso a colui che scala una piramide dalle infinite sfaccettature colorate e, man mano che sale, si accorge di orizzonti sempre più ampi e sorride di coloro che litigano alla base della piramide, perché vedono una sola sfaccettatura colorata e pensano che sia la sola verità.Apprezzo chi ha tanti dubbi, base della saggezza. (Mimmo Martinucci)
L’anima stagna e ricerca
RispondiEliminaantiche luci in ricordi,
ma il nutrimento è acquisire
brandelli d’immagini nuove,
come gradini di luce che rendono immense
le piccole valli tra i monti
e i monti d’attorno
si fanno rampe lucenti.
e' proprio il mito della caverna di Platone. Ma il problema della conoscenza non è risolto.Anzi viene rappresentate come mille sfaccettature che riflettono il reale, e che progressivamente si avvicinano alla verità. Con l'intuizione,con approssimazione, e senza alcun tentativo di definire l'assoluto... Bella lirica, pensosa e ricca di contenuti, con cui si può aprire anche una discussione sull'assoluto...
Apprezzo chi ha tanti dubbi, base della saggezza. (Mimmo Martinucci)
RispondiEliminaConcordo col commento di Gloria oltre col commento dell'Autore, naturalmente. Nessuno di può definirsi portatore di luce ma siamo una delle piccole sfaccettature che compongono questa piramide. Nessuno é depositario della verità assoluta, e meno male, oserei dire. Bella la metafora della piramide dalle mille sfaccettature per definire la conoscenza, di cui tutti noi siamo portatori. Complimenti all'autore.
Mimmo Martinucci ci guida come un vecchio saggio in un percorso di illuminazione. Riesce a far apparire dai suoi versi un'immagine splendida che prende forza man mano che la luce aumenta.
RispondiEliminaLa luce, grande metafora della conoscenza, dell'apprendimento ed in questo caso di contatto con l'assoluto.
Ho accompagnato questi versi suggestivi con una magistrale esecuzione a cappella di una delle migliori "arie" di Bach.
ah carissimi amici dell'oasi accoglierci con Bach e la filosofia è un pensiero carinissimo......certo massimo induce alla riflessione ,nessuno di noi ha la verità assoluta,i dubbi aiutano a capire meglio......le metafore che usi sono interessanti.......ha ragion gloria induce ad una discussione sull'assoluto.....grazie massimo
RispondiEliminamamma che aria di riflessione nell'oasi
un bacio annamaria fulgione
Io conosco di Bach j.s. solo Aria sulla quarta corda che è bellissima e la filosofia solo per curiosità personale perchè vengo dalle tecniche ed ho proseguito con Economia Marittima, allora piu' come un comune essere che cammina con i piedi per terra posso dire che la poesia è molto bella per espressione e linguaggio. A me piacciono i primi due versi come Sangue di vita è la luce ch'è seme di conoscenza...e senza ripetere la poesia bastano questi due versi per farla grande ed essere chiamata tale, pertanto il mio plauso all'autore.Di J.S. Bach abbiamo detto ed è bello il quadro aggiunto con il blu ed il gioco di mani.
RispondiEliminaSenza alimentare le polemiche, ma questi ultimi due interventi si armonizzano molto con lo spirito del blog. Esprimono le emozioni che emergono nell'animo di ciascuno.
RispondiEliminaEsorto tutti a procedere su questa via.